Non abbiamo notizie certe riguardo passaggi di Giuseppe Tartini a Trieste. In varie lettere Tartini però fa riferimento a Trieste, anche indirizzandone qualcuna al nipote Pietro che vi viveva. In...
Alcuni luoghi possono conciliare meglio di altri l'ascolto musicale. Le rive cittadine sono sicuramente uno di quei posti magici dove astrarsi e dedicare la propria attenzione all'ascolto muscale. Le...
La riviera di Barcola è una lunga passeggiata che conduce da una pineta con annesso parcheggio, fino al castello di Miramare. Tutto il percorso è su un selciato pedonale, con la copertura di pini...
Il colle di San Giusto è il cuore storico della città e i suoi edifici sono i testimoni delle varie fasi attraversate. Dapprima fortificato in epoca preistorica, successivamente divenuto il cuore...
Il castello venne costruito tra il 1856 e il 1860 come residenza per l'arciduca Massimiliano d'Asburgo e la moglie Carlotta del Belgio. L’ingegnere austriaco Carl Junker lo progettò in stile...
Il Civico Museo Teatrale documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal Settecento ai giorni nostri. Costumi e gioielli di scena, manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie,...
Nel 1719 Carlo VI d'Asburgo istituì il Porto Franco a Trieste, trasformando una piccola cittadina nel principale porto dell'Impero asburgico. Nove anni dopo l'imperatore giunse in città, e...