Il cuore di Venezia è la Basilica di San Marco, ricca di scintillii dorati e richiami all'Oriente, vero simbolo della grandezza dei Dogi e della Repubblica di Venezia. La prima chiesa venne...
Tartini tornò in Veneto dopo gli anni ad Assisi, e qui si ricongiunse con la moglie. In quel periodo si recava spesso a Venezia e in una di quelle occasioni sentì suonare un grande violinista...
Tartini ritornò in Veneto dove iniziò a insegnare violino ai rampolli delle famiglie nobili di Venezia. Tra queste spiccano i Giustiniani. Tartini ebbe come studente Gerolamo Ascanio, nel tempo...
L’attività pedagogica di Tartini è attestata in Laguna, ove istruì alcune “putte” ospitate degli Ospedali veneziani.
Tali istituzioni assistenziali,...
La fama di virtuoso del violino e compositore che Tartini si guadagnò in vita, accompagnò il suo arrivo in Venezia, ove spesso si esibì nelle principali chiese cittadine....
A Palazzo Mocenigo, in occasione di un ricevimento per onorare la visita di Federico Augusto II di Sassonia, Tartini si confrontò con Francesco Maria Veracini, fiorentino, maggiore di qualche...
Le biblioteche veneziane custodiscono preziosi giacimenti musicali, che comprendono anche numerose fonti a stampa e manoscritte di composizioni di Giuseppe Tartini.
La biblioteca del...
In diverse occasioni Tartini suonò col violoncellista e compositore bolognese Antonio Vandini (1690c – 1778), amico di una vita, che fu anche insegnante nell’Ospedale della...