Il toscano Giovanni Antonio Tartini giunse come commerciante da Firenze a Pirano, dove conobbe Caterina Zangrando, discendente di una delle famiglie nobili più antiche del luogo, e i due misero su...
Giovanni Antonio e Caterina si sposarono il 5 marzo 1685 e il numero dei membri della famiglia cresceva di anno in anno. Nel 1692 nacque il quarto figlio, Giuseppe. La coppia ebbe ben nove bambini...
Proprio nel 1692 Giovanni Antonio fu chiamato a ricoprire l’incarico di uno dei più alti funzionari della Repubblica di Venezia, il Pubblico Scrivano dei Sali che si occupava del controllo della...
A Pirano, i coniugi Giovanni Antonio Tartini e Caterina Zangrando abbracciarono, nel 1692, il quarto di nove figli, Giuseppe. La data di nascita non è certa; dai documenti risulta che l’8 aprile...
Il piccolo Giuseppe imparò a leggere e scrivere dai frati, dove apprese anche le basi di teoria musicale ed iniziò a suonare il violino. Probabilmente frequentò con il padre anche l’accademia...
La cinta muraria di Pirano viene menzionata già nel VII secolo, periodo nel quale circondava la parte più antica della città all’estremità della penisola, la cosiddetta Punta. Con la graduale...
Il padre Giovanni Antonio morì a Pirano in circostanze poco chiare o addirittura misteriose. La sua morte fece sprofondare la famiglia in difficoltà finanziarie, ma liberò Giuseppe dell’obbligo...
La casa natale del compositore e violinista Giuseppe Tartini è un monumento culturale importante, ubicato tra una serie di edifici sul lato nord dell’allora porto (mandracchio) e dell’attuale...
La Piazza Tartini risplende su molte cartoline di Pirano. Spesso il panorama della città si estende dalla dominante Chiesa di S. Giorgio sul promontorio fino al centro storico urbano, rappresentato...
Nel 1896, fu inaugurato sulla piazza principale, con grandi cerimonie, il monumento a Giuseppe Tartini, portato fin qui da Venezia con l’omonimo vaporetto. La realizzazione del monumento era stata...
Mediadom Pyrhani è un centro culturale e un museo multimediale che vi accompagna, come una macchina del tempo, in un viaggio attraverso venti secoli di storia, dall’antichità alla Pirano odierna....
Il Tartini festival è un festival estivo internazionale di musica da camera dedicato a uno dei maggiori artisti e compositori europei del XVIII secolo, Giuseppe Tartini. Oltre alle sue opere il...
Il Teatro Tartini è uno dei monumenti principali della cultura cittadina a Pirano. Il lungo dominio della Repubblica di Venezia lasciò in questa città un segno indelebile, mentre solo gli ultimi...
I frati Minori arrivarono a Pirano prima ancora dell’inizio della costruzione della chiesa e del convento. La Chiesa di San Francesco, che risale all'anno 1301, fu costruita in stile gotico, e nel...
La chiesa barocca con il campanile indipendente e un battistero domina il promontorio sopra la città di Pirano. Il pendio del promontorio con il complesso sacrale è sorretto da archi di sostegno....
Il Museo del mare ha la sua sede nel palazzo Gabrielli del XIX secolo, costruito – come molti altri edifici di Pirano in quell’epoca – in stile neoclassico. Il palazzo che si erge sulle rive in...