Nel cuore del piccolo centro medioevale della pedemontana, molto conosciuto per la qualità dei suoi prosciutti, troviamo una biblioteca rarissima, la Guarneriana. Sono conservati circa 12.000 libri antichi, tra i quali di particolare pregio 600 codici, 84 incunaboli, 600 Cinquecentine. La biblioteca è aperta tanto agli studiosi di tutto il mondo, quanto alle persone che vogliono visitarla per scoprire i tesori custoditi. Il primo nucleo della biblioteca è nato per la volontà di Guarnerio dei Signori d'Artegna, erudito e copista del Quattrocento, attivo prima a Roma, e poi in Friuli ai massimi livelli politici ed ecclesiastici. Nacque così nel 1466 la prima istituzione di pubblica lettura in regione e fra le prime in Italia. Con l'andar del tempo altri lasciti si sono uniti al primo nucleo. La biblioteca pubblica è rimasta quasi intatta nel tempo ed è ritenuta uno dei più significativi e coerenti fondi documentari dell'Umanesimo latino in Italia.
Info: https://www.infosandaniele.com/it/home - www.guarneriana.it