TARTINI ROUTE

Le 10 meraviglie

Intorno agli itinerari tartiniani fra Pirano e Padova ci sono altri luoghi, spesso famosi nel mondo, che affascinano per bellezza e interesse: vi sono escursioni che vi suggeriamo di non perdere!

Seguendo i primi due percorsi si passa accanto a meraviglie naturali ed artistiche che suggeriamo vivamente per una visita: sono siti significativi della bellezza del territorio, della sua natura e delle creazioni della civiltà europea.

La natura antica e potente delle Saline di Sicciole, delle falesie di Strugnano, delle grotte di Postumia, della laguna di Marano e Grado si accompagna a monumenti come la Basilica di San Marco a Venezia, gli scavi romani e la Basilica di Aquileia, i Tre Ponti nel centro storico di Lubiana.
Ma altre nicchie di storia ed arte sono alla vostra portata nelle terre di Tartini come la cinta muraria medievale di Pirano o la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli o la Cappella degli Scrovegni dipinta da Giotto a Padova.

Questo itinerario è una proposta di viaggio, che moltiplicherà le vostre emozioni musicali con la scoperta della più vasta bellezza dell’Adriatico settentrionale e delle sue meraviglie!


Venezia

1 - Basilica di San Marco


Il cuore di Venezia è la Basilica di San Marco, ricca di scintillii dorati e richiami all'Oriente, vero simbolo della grandezza dei Dogi e della Repubblica di Venezia. La prima chiesa venne...

Aquileia

2 - Aquileia


Aquileia è stata una delle più grandi e cosmopolite città del primo Impero Romano. Fu fondata nel 181 a.C. e, divenuta capitale della X Regione augustea, raggiunse i 100.000 abitanti nel momento...

Padova

3 - Cappella degli Scrovegni


Il Giardino degli Eremitani è posto in una posizione centralissima, ma grazie alle sue dimensioni e ai tortuosi sentierini è un oasi di pace. Nel giardino si trova l'Arena romana costruita nel 70...

San Daniele del Friuli

4 - Biblioteca Guarneriana


Nel cuore del piccolo centro medioevale della pedemontana, molto conosciuto per la qualità dei suoi prosciutti, troviamo una biblioteca rarissima, la Guarneriana. Sono conservati circa 12.000 libri...

Laguna

5 - Laguna di Marano e Grado


Un sistema di zone umide con isolette che compaiono e scompaiono a seconda delle maree. Terre che assomigliano a delle illusioni, dove sbocciano i fiuri de tapo, e che hanno stimolato la fantasia di...

Pirano

6 - La cinta muraria di Pirano


La cinta muraria di Pirano viene menzionata già nel VII secolo, periodo nel quale circondava la parte più antica della città all’estremità della penisola, la cosiddetta Punta. Con la graduale...

Sicciole

7 - Parco naturale delle Saline di Sicciole


Nel Golfo di Trieste e in Istria c’erano un tempo tante saline di varie dimensioni (a Muggia, Capodistria, Isola e Lucia); ad oggi, tuttavia, si sono preservate solo quelle di Strugnano e Sicciole....

Strugnano

8 - Parco naturale di Strugnano


Le condizioni naturali favorevoli della penisola di Strugnano, in particolare il clima marino e la posizione riparata, hanno permesso l'insediamento e lo sviluppo di attività economiche...

Postumia

9 - Le grotte di Postumia


Le grotte di Postumia rappresentano il complesso ipogeo più visitato in Europa e l’attrazione turistica slovena che registra il maggior numero di visitatori all'anno. Il sistema di grotte, formato...

Lubiana

10 - La città di Lubiana


L’immagine pittoresca di Lubiana è contraddistinta da una storia vivace e movimentata lunga cinquemila anni; a dare un’impronta inconfondibile alla città sono state soprattutto le opere...