TARTINI ROUTE

Le suggestioni musicali

Molti luoghi richiamano la presenza di Giuseppe Tartini: spazi ideali dove fermarsi ad ascoltare la sua musica, oppure a scoprire i segreti degli strumenti musicali e della storia del suo tempo.

Pirano ha aperto al pubblico la sua casa natale, divenuta museo moderno e centro studi, e gli ha intitolato la piazza principale, nella quale il visitatore ruota intorno alla sua statua; Padova gli ha dedicato uno dei monumenti che abbelliscono l’ellisse di Prato della Valle, Trieste ha dato il suo nome al suo Conservatorio di Musica, dove sono conservati preziosi reperti tartiniani. Ma in queste città sono proposti anche altri luoghi suggestivi dove fermarsi nella quiete per ascoltare le composizioni del musicista piranese o dei suoi allievi: così all’Orto Botanico di Padova, o sul lungomare triestino, o nella Chiesa di San Giorgio a Pirano.

In questo percorso vi proponiamo anche la visita di luoghi importanti per la cultura musicale come i musei dedicati alla storia degli strumenti musicali ed accademie e scuole di musica dove scoprirne i segreti.

Le tappe di questo come degli altri due percorsi ricadono tanto in territorio italiano quanto in quello sloveno.


Trieste

1 - Conservatorio G. Tartini


Non abbiamo notizie certe riguardo passaggi di Giuseppe Tartini a Trieste. In varie lettere Tartini però fa riferimento a Trieste, anche indirizzandone qualcuna al nipote Pietro che vi viveva. In...

Trieste

2 - Rive cittadine


Alcuni luoghi possono conciliare meglio di altri l'ascolto musicale. Le rive cittadine sono sicuramente uno di quei posti magici dove astrarsi e dedicare la propria attenzione all'ascolto muscale. Le...

Trieste

3 - Barcola


La riviera di Barcola è una lunga passeggiata che conduce da una pineta con annesso parcheggio, fino al castello di Miramare. Tutto il percorso è su un selciato pedonale, con la copertura di pini...

Trieste

4 - Colle di San Giusto


Il colle di San Giusto è il cuore storico della città e i suoi edifici sono i testimoni delle varie fasi attraversate. Dapprima fortificato in epoca preistorica, successivamente divenuto il cuore...

Trieste

5 - Castello di Miramare


Il castello venne costruito tra il 1856 e il 1860 come residenza per l'arciduca Massimiliano d'Asburgo e la moglie Carlotta del Belgio. L’ingegnere austriaco Carl Junker  lo progettò in stile...

Trieste

6 - Civico museo teatrale Carlo Schmidl


Il Civico Museo Teatrale documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal Settecento ai giorni nostri. Costumi e gioielli di scena, manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie,...

Trieste

7 - Statua Carlo VI


Nel 1719 Carlo VI d'Asburgo istituì il Porto Franco a Trieste, trasformando una piccola cittadina nel principale porto dell'Impero asburgico. Nove anni dopo l'imperatore giunse in città, e...

Padova

8 - Prato della Valle


Prato della Valle è la più grande piazza di Padova, e una delle più grandi d'Europa e per i padovani è per antonomasia il "Prato". Il grande spiazzo ha al suo centro un giardino ellittico,...

Padova

9 - Orto botanico


Tra la Basilica di Sant'Antonio e Prato della Valle troviamo un'oasi verde, il più antico orto botanico universitario al mondo, fondato nel 1545. L'orto venne creato per permettere agli studenti...

Padova

10 - Giardini degli Eremitani e Cappella degli Scrovegni


Il Giardino degli Eremitani è posto in una posizione centralissima, ma grazie alle sue dimensioni e ai tortuosi sentierini è un oasi di pace. Nel giardino si trova l'Arena romana costruita nel...

Cremona

11 - Museo del Violino


Per ogni appassionato di violino una visita al museo cremonese sarà un momento di grande interesse. Il museo si articola in più sezioni che consentono di scoprire i segreti di una scuola di...

Milano

12 - Museo degli strumenti musicali


Il Civico Museo degli Strumenti Musicali, ospita più di 800 opere dal secolo XVI alla seconda metà del Novecento. Per importanza e numero dei reperti è uno dei più significativi in Europa e il...

Bologna

13 - Museo internazionale e biblioteca della musica


Nel centro di Bologna una biblioteca musicale conserva e orgogliosamente mostra quasi 100.000 documenti musicali tra spartiti, partiture, libretti, lettere, libri a stampa e manoscritti. Bologna è...

Pirano

14 - Casa Tartini


La casa natale del compositore e violinista Giuseppe Tartini è un monumento culturale importante, ubicato tra una serie di edifici sul lato nord dell’allora porto (mandracchio) e dell’attuale...

Pirano

15 - Piazza Tartini


La Piazza Tartini risplende su molte cartoline di Pirano. Spesso il panorama della città si estende dalla dominante Chiesa di S. Giorgio sul promontorio fino al centro storico urbano, rappresentato...

Pirano

16 - Monumento di Tartini


Nel 1896, fu inaugurato sulla piazza principale, con grandi cerimonie, il monumento a Giuseppe Tartini, portato fin qui da Venezia con l’omonimo vaporetto. La realizzazione del monumento era stata...

Pirano

17 - Mediadom Pyrhani


Mediadom Pyrhani è un centro culturale e un museo multimediale che vi accompagna, come una macchina del tempo, in un viaggio attraverso venti secoli di storia, dall’antichità alla Pirano odierna....

Strugnano

18 - La Falesia di Strugnano


A Strugnano, il giovane Giuseppe trascorse un’infanzia allegra e spensierata. Attorno al 1700, la famiglia piranese dei Tartini fece costruire qui, vicino alla piccola chiesa di S. Basso, una villa...

Pirano

19 - Tartini Festival


Il Tartini festival è un festival estivo internazionale di musica da camera dedicato a uno dei maggiori artisti e compositori europei del XVIII secolo, Giuseppe Tartini. Oltre alle sue opere il...

Pirano

20 - Teatro Tartini


Il Teatro Tartini è uno dei monumenti principali della cultura cittadina a Pirano. Il lungo dominio della Repubblica di Venezia lasciò in questa città un segno indelebile, mentre solo gli ultimi...

Pirano

21 - Chiesa di San Francesco e Convento dei frati Minori


I frati Minori arrivarono a Pirano prima ancora dell’inizio della costruzione della chiesa e del convento. La Chiesa di San Francesco, che risale all'anno 1301, fu costruita in stile gotico, e nel...

Pirano

22 - Chiesa parrocchiale di S. Giorgio e battistero di S. Giovanni Battista


La chiesa barocca con il campanile indipendente e un battistero domina il promontorio sopra la città di Pirano. Il pendio del promontorio con il complesso sacrale è sorretto da archi di sostegno....

Capodistria

23 - Scuola di musica di Capodistria


La Scuola di musica di Capodistria, con le sezioni di Pirano e Isola, è una delle maggiori scuole di musica in Slovenia e membro dell’Associazione delle scuole di musica slovene. L’importante...

Lubiana

24 - Accademia di musica di Lubiana


L’Accademia di musica dell’Università di Lubiana è l’unico istituto universitario per l’alta formazione musicale in Slovenia. Prima dell'odierna accademia furono istituiti il Conservatorio...

Pirano

25 - Museo del Mare Sergej Mašera di Pirano


Il Museo del mare ha la sua sede nel palazzo Gabrielli del XIX secolo, costruito – come molti altri edifici di Pirano in quell’epoca – in stile neoclassico. Il palazzo che si erge sulle rive in...

Capodistria

26 - Museo regionale di Capodistria


Il Museo regionale di Capodistria fu fondato nel 1910 e dalla fine della prima guerra mondiale ha la sua sede nello stupendo palazzo Belgramoni-Tacco realizzato in stile barocco nel centro storico...

Venezia

27 - Gli ospedali veneziani


L’attività pedagogica di Tartini è attestata in Laguna, ove istruì alcune “putte” ospitate degli Ospedali veneziani.   Tali istituzioni assistenziali,...

Venezia

28 - Tartini e Nazari alla cantoria di San Marco


La fama di virtuoso del violino e compositore che Tartini si guadagnò in vita, accompagnò il suo arrivo in Venezia, ove spesso si esibì nelle principali chiese cittadine....

Venezia

29 - La sfida musicale a Palazzo Mocenigo


A Palazzo Mocenigo, in occasione di un ricevimento per onorare la visita di Federico Augusto II di Sassonia, Tartini si confrontò con Francesco Maria Veracini, fiorentino, maggiore di qualche...

Venezia

30 - Le fonti tartiniane a Venezia


Le biblioteche veneziane custodiscono preziosi giacimenti musicali, che comprendono anche numerose fonti a stampa e manoscritte di composizioni di Giuseppe Tartini.   La biblioteca del...

Venezia

31 - Tartini e Vandini alla Salute


In diverse occasioni Tartini suonò col violoncellista e compositore bolognese Antonio Vandini (1690c – 1778), amico di una vita, che fu anche insegnante nell’Ospedale della...