Molti luoghi richiamano la presenza di Giuseppe Tartini: spazi ideali dove fermarsi ad ascoltare la sua musica, oppure a scoprire i segreti degli strumenti musicali e della storia del suo tempo.
Pirano ha aperto al pubblico la sua casa natale, divenuta museo moderno e centro studi, e gli ha intitolato la piazza principale, nella quale il visitatore ruota intorno alla sua statua; Padova gli ha dedicato uno dei monumenti che abbelliscono l’ellisse di Prato della Valle, Trieste ha dato il suo nome al suo Conservatorio di Musica, dove sono conservati preziosi reperti tartiniani. Ma in queste città sono proposti anche altri luoghi suggestivi dove fermarsi nella quiete per ascoltare le composizioni del musicista piranese o dei suoi allievi: così all’Orto Botanico di Padova, o sul lungomare triestino, o nella Chiesa di San Giorgio a Pirano.
In questo percorso vi proponiamo anche la visita di luoghi importanti per la cultura musicale come i musei dedicati alla storia degli strumenti musicali ed accademie e scuole di musica dove scoprirne i segreti.
Le tappe di questo come degli altri due percorsi ricadono tanto in territorio italiano quanto in quello sloveno.