Nuove funzionalità di ricerca del sito Discover Tartini
La nuova versione del portale discovertartini.eu, realizzata grazie al progetto INTERREG Tartini Bis, presenta una nuova veste grafica e una diversa distribuzione delle funzioni di ricerca. Il nuovo sito è concepito per essere un raccoglitore organizzato e di rapida consultazione integrata delle opere, scritti e materiali relativi a Giuseppe Tartini ed alla cerchia dei suoi allievi ed estimatori.
Sono state sviluppate le sezioni riguardanti gli archivi ed i contenuti ad alta valenza musicale e scientifica. Sono incrementati i documenti disponibili con la digitalizzazione di migliaia di nuove fonti individuate soprattutto negli archivi di Pirano e Venezia. Sono stati aggiornati il catalogo tematico e tutte le bibliografie, servite da una nuova funzione che, ove non siano presenti problemi di copyright, permette l’immediato accesso alle copie digitali dei materiali presenti.
La novità più rilevante rispetto alla versione precedente del sito è costituita dalla modalità di ricerca che interrogando il motore di ricerca interno, consentirà di ottenere contemporaneamente risultati e documenti provenienti dalle diverse sezioni d’archivio (catalogo tematico, collezioni digitali, archivio sonoro, discografia, bibliografie). Il nuovo sito Discover Tartini è stato infatti concepito per agevolare le ricerche integrate tra cataloghi di varia natura, garantendo anche le interconnessioni con cataloghi esterni come internet culturale o RISM.
La sezione Archivi rappresenta il cuore documentale del sito, offrendo agli utenti la possibilità di accedere direttamente a un vastissimo patrimonio digitale dedicato alla vita, all’opera e all'eredità di Giuseppe Tartini. Questi archivi digitali sono organizzati in diverse categorie, ciascuna delle quali offre strumenti interattivi per la ricerca, lo studio e l’approfondimento:
1. Catalogo tematico delle opere
Una piattaforma digitale basata sulla più recente versione del software MERMEID (Music Encoding and Rendering MEI Data), che raccoglie tutte le composizioni note di Giuseppe Tartini. Ogni opera è catalogata con incipit musicali, informazioni dettagliate su manoscritti, edizioni a stampa, localizzazioni e riferimenti bibliografici, consentendo agli utenti ricerche avanzate secondo vari parametri, quali titolo, numero di catalogo GT, anno di composizione, genere, tonalità e altro ancora.
2. Collezioni digitali
Questa sezione consente l'accesso digitalizzato a manoscritti originali, spartiti, testi, testimonianze storiche e materiali archivistici correlati al compositore. Gli utenti possono visualizzare direttamente online documenti rari e preziosi, molti dei quali digitalizzati per la prima volta, contribuendo così alla conservazione e valorizzazione del patrimonio tartiniano.
3. Archivio sonoro
È una raccolta completa di registrazioni audio delle opere di Giuseppe Tartini e dei suoi allievi. Queste interpretazioni, eseguite spesso con strumenti originali o fedeli riproduzioni storiche, permettono agli utenti di esplorare l’autenticità e la profondità del linguaggio musicale settecentesco. Gli utenti possono ascoltare brani completi, confrontare interpretazioni e approfondire la conoscenza stilistica della musica del Maestro delle Nazioni e dei suoi allievi.
4. Epistolario tartiniano
Una preziosa raccolta di lettere autografe scritte da Giuseppe Tartini, conservate in vari archivi pubblici e privati sparsi in Europa e negli Stati Uniti. Questi documenti sono presentati per la prima volta insieme in formato digitale, fornendo informazioni inedite sulla vita personale, artistica e intellettuale del compositore e consentendo di approfondire le sue relazioni con musicisti, aristocratici e intellettuali della sua epoca.
5. Discografia
La raccolta organizzata di incisioni discografiche note delle opere di Tartini comprende sia produzioni in vinile sia in CD. Questa sezione rappresenta un riferimento indispensabile per studiosi, musicisti e appassionati interessati alla storia delle interpretazioni delle opere tartiniane.
6. Iconografia e fonti bibliografiche
Una collezione di immagini, stampe, dipinti, ritratti e fonti bibliografiche relative a Giuseppe Tartini. Gli utenti possono esplorare visivamente la figura del compositore, i luoghi significativi della sua vita e accedere a una bibliografia completa utile per la ricerca accademica come per la divulgazione culturale.
Funzionalità di ricerca combinata
Il valore aggiunto degli Archivi nel sito Discover Tartini è rappresentato dalle innovative funzionalità di ricerca combinata che integrano in modo intelligente le risorse del catalogo tematico, delle collezioni digitali e dell’archivio sonoro.
Gli utenti possono effettuare ricerche mirate utilizzando parametri specifici, quali titolo dell'opera o numero di catalogo GT. Grazie a questa integrazione, è possibile consultare simultaneamente e agevolmente lo spartito originale digitalizzato, ascoltare la registrazione del brano scelto ed esplorare le fonti bibliografiche e documentali collegate direttamente a ciascuna composizione.
Questa modalità consente una fruizione completa e immersiva del patrimonio musicale tartiniano, ideale per ricercatori, musicisti, docenti e studenti, che desiderano approfondire lo studio e l’esperienza delle opere di Giuseppe Tartini.
Grazie alla sua struttura chiara e intuitiva, la sezione Archivi del sito www.discovertartini.eu rappresenta uno strumento essenziale sia per la ricerca specialistica sia per tutti coloro che desiderano scoprire e approfondire l'affascinante mondo musicale e storico, del quale fu protagonista Giuseppe Tartini.