2018-2020
Questo catalogo tematico, iniziato nel maggio 2018, riprende, aggiorna ed integra i cataloghi di concerti, sonate e sonate a tre redatti in passato e, in aggiunta, comprende composizioni non incluse in un catalogo specifico, come le sonate a quattro e la musica vocale, e composizioni di recente reperimento.
Il catalogo, promosso e concepito nelle sue linee guida nell’ambito del progetto “tARTini - Turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini” co-finanziato dal programma INTERREG Italia – Slovenija V A 2014 – 2020 sotto la guida scientifica di Paolo Da Col e Margherita Canale, è stato realizzato prendendo come punto di partenza il nuovo catalogo dei concerti di Giuseppe Tartini realizzato da Margherita Canale nel 2010 ( www.research.unipd.it/handle/11577/3421589 ), rielaborato e sviluppato per essere adattato a tutti i generi rappresentati nell’opera tartiniana.
La redazione del catalogo ha coinvolto in particolare un gruppo di lavoro rappresentato da: Guido Viverit, responsabile della struttura definitiva del catalogo, del recupero, dell'elaborazione e, in parte, dell'inserimento dei dati delle opere nel software MerMEId; Alba Luksich, co-responsabile per la gestione e l'inserimento dei dati; e Simone Olivari, a cui si deve la trascrizione digitale e l'inserimento degli incipit musicali.
Credits 2018-2020
Catalogo creato da:“tARTini - Turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini” del programma INTERREG ITA-SLO V A 2014 – 2020 pubblicato in www.discovertartini.eu ©
Progettazione, elaborazione e management: Margherita Canale, Paolo Da Col
Editori del catalogo: Guido Viverit, caporedattore, Alba Luksich, co-editore, Simone Olivari, co-editore per gli incipit musicali
Catalogo creato con il software MerMEId: sviluppo tecnico Sigfrid Lundberg, Axel Teich Geertinger
Pubblicato da: Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste Via Ghega, 12 – 34132 Trieste (TS)
Ringraziamenti a: Stefano Bonetti, Sergio Durante, padre Alberto Fanton, Axel Teich Geertinger, Sigfrid Lundberg, Agnese Pavanello, Juan Mariano Porta
2020-2023
Dalla fine del progetto tARTini fino al 2023 il Centro Studi tartiniani ‘Bruno e Michelle Polli’, emanazione del Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, ha provveduto al mantenimento e alla gestione dell’intero sito discovertartini.eu, curando in particolare la riorganizzazione di tutta la sezione dell’archivio ed il trasferimento del Catalogo tematico tartiniano su una versione aggiornata di MerMEId, resa possibile dall’attivazione di un rapporto di collaborazione con l’Università tedesca di Paderborn (Capo progetto, Dr. Peter Stadler), che ha rilevato il suddetto sistema operativo dagli sviluppatori originali della Biblioteca Nazionale di Copenaghen.
Credits 2020 - 2023
Centro Studi tartiniani ‘Bruno e Michelle Polli’ - Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste // Coordinatori: 2020-22 Margherita Canale, 2022-23 Giulio D’Angelo; componenti Paolo Da Col, Agnese Pavanello.
Sviluppo MerMEId: Università di Paderborn, responsabile: Peter Stadler
Editore: Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste Via Ghega, 12 – 34132 Trieste (TS)
Web: Divulgando S.r.l. – Trieste
2023-2025
Interreg Tartini Bis
Il progetto INTERREG ITA – SLO VI A 2021 - 2027 denominato Tartini Bis ha consentito l'ampliamento dei contenuti nel sito discovertartini.eu. In particolare, la sezione ARCHIVI è stata aggiornata, arricchita con nuovi contenuti e ristrutturata di modo da facilitarne e ottimizzarne la fruizione.
Sono state introdotte nuove funzionalità del Catalogo tematico, mirate a rendere più complete e al tempo stesso più accessibili all’utenza le diverse modalità di interrogazione inerenti alle opere di Giuseppe Tartini.
Allo sviluppo e realizzazione delle attività di ricerca previste nel progetto Tartini Bis ed alla cura degli aspetti scientifici e musicologici dell’Archivio e del Catalogo tematico ospitati dal sito discovertartini.eu si è dedicato un gruppo di lavoro composto da esperti senior e junior selezionati con procedura pubblica.
Credits 2023 - 2025
Centro Studi tartiniani ‘Bruno e Michelle Polli’ - Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste // Coordinatore: 2023-25 Giulio D’Angelo; componenti, Agnese Pavanello, Roberta Schiavone.
Sviluppo MerMEId: Università di Paderborn, responsabile: Peter Stadler
Editore: Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste Via Ghega, 12 – 34132 Trieste (TS)
Web: Divulgando S.r.l. – Trieste